Follow Us

Copyright 2024 All rights reserved

My blog


An history of travel, nature and photography

A full week in Camargue and Verdon

After 10 years, I decided to return to the Camargue and Verdon, dedicating more time to photography sessions so I could fully be captivated by the charm of these destinations. The Verdon Gorges are located in the Provence region and form the largest canyon in Europe, while the Camargue is a wetland renowned for its birdlife and the characteristic white horses, which roam semi-free throughout the region. I decided to work a full week from the Camargue, dedicating the weekend to the Verdon Gorges. This allowed me to take several late-afternoon sessions in the Camargue, aiming to capture the region’s enchanting sunsets.

Dopo 10 anni ho deciso di tornare a visitare la Camargue e il Verdon, dedicando più tempo alle sessioni fotografiche in modo da lasciarmi totalmente catturare dal fascino di queste destinazioni. Le Gole del Verdon si trovano nella regione della Provenza, e formano il canyon più grande d’Europa, mentre la Camargue è un’area umida riinomata per l’avifauna e i caratteristici cavalli bianchi, presenti in semi-libertà su tutto il territorio. Decido di lavorare una settimana intera dalla Camargue, dedicando invece il week end alle Gole del Verdon. Posso in questo modo effettuare diverse sessioni in Camargue nel tardo pomeriggio, desiderando catturare il fascino dei tramonti di questa regione


The pool in the woods

Amid reflections, light and shadow, and fleeting apparitions, a photo session in a forest near the Bergamo Orobie mountains. Squirrels, woodpeckers, and the undisputed star of the session, the cuckoo, photographed for the first time in close-ups that highlight its unique features.

Tra riflessi, luci e ombre, ed apparizioni fuggenti, una sessione fotografica all’interno di un bosco nei pressi delle Orobie Bergamasche. Scoiattoli, picchi ed il protagonista indiscusso della sessione, il cuculo, fotografato per la prima volta in primi piani che ne evidenziano le particolarità.


The Kingmaking, Orobie bergamasche

In early May, the ibex in the Bergamo Orobie mountains are about to leave their low-lying pastures and move up to higher altitudes to cope with the impending rise in temperatures. They’re already shedding their fur to cope with the summer season, and it’s becoming harder to spot them. So I decide to spend the night in a mountain hut to see them at sunset, when they become more active and aren’t disturbed by tourists. My patience pays off; here are the photos from the photo session.

Primi di Maggio, sulle Orobie Bergamasche gli stambecchi stanno per lasciare i pascoli a bassa quota raggiungendo maggiori altitudini, per far fronte all’imminente aumento della temperatura. Stanno gia cambiando il pelo per fronteggiare la stagione estiva, e diventa piu difficile avvistarli. Decido quindi di passare la notte in un rifugio per vederli al tramonto, quando diventano più attivi e non sono disturbati dai turisti. La mia pazienza viene ripagata, ecco gli scatti frutto della sessione fotografica.


The courtship of the Great Crested Grebes

I’ve long wanted to photograph the courtship ritual of Great Crested Grebes, which I’ve always found spectacular and fascinating. I arrived at Lake Garda a day early, in the afternoon, with my bicycle in the trunk. I unloaded it immediately and began riding along the lakeside until I found a promising area, where I saw several very active pairs of great crested grebes. I took a few initial test shots, but the real results didn’t come until the next day, when I spent the entire day in the field from dawn to dusk. The courtship rituals of Great Crested Grebes are very curious: the male and female face each other, performing a sort of dance, and then performing a ballet on the water, showing each other the algae they’ve gathered. In addition to the courtship display, I managed to photograph several fight scenes between rival pairs!

Da molto tempo desideravo fotografare il rituale di corteggiamento tra gli Svassi Maggiori, che ho sempre trovato spettacolare ed affascinante. Arrivo al Lago di Garda con un giorno di anticipo, nel pomeriggio, con la bicicletta nel baule. La scarico subito e incomincio a muovermi sul lungolago fino a quando non trovo una zona promettente, dove vedo diverse coppie di svassi molto attive. Faccio qualche primo scatto di prova, ma il risultato vero e proprio lo ottengo solo il giorno successivo, passandolo tutto sul campo dall’alba al tramonto. I rituali di cortaggiamento degli Svassi Maggiori sono molto curiosi: il maschio e la femmina si fronteggiano esibendosi in una sorta di danza, per poi esibirsi in un balletto sull’acqua mostrandosi a vicenda le alghe raccolte. Oltre al corteggiamento, sono riuscito a fotografare diverse scene di combattimento tra coppie rivali!


The chamois, the spirit of the woods

Despite numerous mountain excursions, I still haven’t captured a proper photograph of the chamois, one of the symbols of our Alps. I want to photograph it in winter, with snow in the background, as it struggles to survive against the cold. I choose the Gran Paradiso National Park as my destination, arriving as usual the evening before, and setting off to explore the next morning with a friend. I see only one individual at the bottom of the valley, then I begin to climb in altitude, and just before sunset, I finally manage to snap these shots of several individuals silently wandering through the forest, searching for something to eat amidst the snow that covers everything.

Nonostante le numerose gite in montagna, ancora non ho fotografato come si deve il camoscio, uno dei simboli delle nostre alpi. Voglio fotografarlo in inverno, con la neve sullo sfondo, quando lotta contro il freddo per la sopravvivenza. Scelgo come destinazione il Parco del Gran Paradiso, arrivo sul posto come al solito la sera prima, e parto in esplorazione la mattina successiva con un amico. Vedo solo un esemplare a fondovalle, poi inizio a salire di quota e poco prima del tramonto, riesco finalmente a fare questi scatti di un diversi esemplari che si aggirano silenziosi nel bosco, cercando qualcosa da mangiare tra la neve che ricopre ogni cosa


Frozen Mello valley

On a cold November morning, the Val di Mello shows itself in all its charm, among frosted grass, bodies of water that reflect the mountains, and old houses that try to resist the grip of the frost.

In una fredda mattina di Novembre la Val di Mello si mostra in tutto il suo fascino, tra erba brinata, specchi d’acqua che riflettono le montagne, e vecchie case che tentano di resistere alla morsa del gelo.


error: Content is protected !!